Percorso Unico
Secondo Modulo

Descrizione Secondo Modulo


Richieste accademiche

Per la partecipazione al Secondo Modulo non è richiesta nessuna scolarità minima, ma è preferibile almeno un diploma di scuola superiore.

Si richiede, però, una capacità di studio e analisi personale, di lettura e comprensione di libri, di comprensione ed espressione orale e scritta nella lingua italiana.

L’apprendimento

Un ambiente nel quale si rapportano conoscenza ed esperienza, si sperimenta personalmente e si possono commettere errori è fondamentale per ottimizzare l’apprendimento. Per questo tutti i partecipanti devono collaborare al “sistema corso”


Agli studenti è richiesto di:


Gli insegnanti cercheranno di:


Metodologia

Il modulo include vari metodi di formazione, inclusi:


Tutti gli elaborati (relazioni, diari ecc.) dovranno essere inviati per email all’indirizzo corsi@arcademyonline.org in formato word, odt, pdf ecc. (non come immagini/foto).


Risorse disponibili

Le risorse disponibili per raggiungere gli obiettivi proposti sono:


Istruzioni per formazione on-line

Per gli incontri online è richiesto l’utilizzo di un computer, o tablet (non smartphone!), che permetta la visione del materiale condiviso e di tutta la classe.

Il servizio di videoconferenza utilizzato è Zoom, programma gratuito scaricabile da www.zoom.us. Considerando la interattività (divisione in gruppi, condivisione dello schermo ecc.) occorre scegliere distanza e orientamento dallo schermo del PC/tablet in modo che, durante gli esercizi in gruppo l’inquadratura sia a mezzo busto, con luce frontale e non in situazioni di movimento (viaggio, spostamenti, auto ecc.).


Frequenza e assenze 

Perché il modulo possa essere accreditato e possa essere rilasciato il relativo attestato, dovranno essere soddisfatte le seguenti richieste:

Assenze complessive superiori comporteranno il rilascio solo di una dichiarazione di frequenza parziale, ma non dell’attestato.


Riservatezza 

Durante tutto il corso si sarà coinvolti in lavori interattivi e scambio di esperienze personali. Per questo è essenziale che si sviluppi una relazione di fiducia e di impegno reciproco a mantenere riservate le informazioni personali, rispettando i diritti basilari della persona e l’etica professionale. Per questo chi è estraneo al corso non potrà assistere agli incontri e le registrazioni, quando autorizzate, non potranno essere divulgate. 


Consegna attestati

Gli attestati di completamento di fine corso (al termine del Secondo Modulo) verranno consegnati durante l’annuale convegno de L’Arca Teen Challenge, svolto solitamente ad inizio primavera.


Formazione continua e Convegno annuale

Il convegno annuale de L’ATC è un momento importante della formazione continua suggerita per i counselor, cui si aggiungerà un incontro annuale online di approfondimento e aggiornamento.


Materiale online

Gli studenti possono avere accesso a materiale multimediale (es.: canali YouTube o sito dell’associazione) per l’anno in cui si iscrivono ai corsi.


Direzione, segreteria e docenti

Direttore del corso: dott. Gianfranco Giuni, sociologo.

Docenti: dott.ssa Sara Defilippo Marinelli, psicologa.

Segreteria: dott.ssa Micaela Memola.

Su specifici argomenti collaborano docenti cristiani (psicologi e counselor) accreditati da L’Arca Teen Challenge ETS.


Certificazione dell’ACC

Questo corso è riconosciuto e certificato dall’Associazione Consulenti Cristiani (Italia), come formazione utile per poter chiedere l’accreditamento come counselor cristiani.


Contenuti del Secondo Modulo


Obiettivi

A integrazione della preparazione acquisita nel Primo Modulo lo scopo è di fornire conoscenza, capacità e abilità che possano preparare a diventare un principiante nel campo del counseling cristiano.

Al completamento del Secondo Modulo verrà rilasciato un attestato valido per la richiesta di accreditamento come Counselor Cristiano parte della Associazione Consulenti Cristiani italiana.


Destinatari

Può richiedere l’scrizione chi, avendo terminato il Primo Modulo (con Arcademy o L’Arca Teen Challenge), vuole approfondire la propria capacità di counseling ed è già, a vario livello, coinvolto in attività di aiuto.

L’accettazione dell’iscrizione è subordinata alla valutazione delle idoneità dei candidati in base ai risultati del Primo Modulo (compiti, diari e incontri con il counselor), alla storia spirituale del candidato e al parere del responsabile della chiesa locale di appartenenza.

È preferibile, ma non obbligatoria, una scolarità pari ad almeno il diploma di scuola superiore.


Contenuti

I contenuti sono organizzati in blocchi tematici che riguardano aspetti teorici secolari, approcci cristiani, tecniche e metodi di counseling, sviluppo personale del counselor, approfondimenti su tematiche particolarmente rilevanti in un’ottica cristiano-biblica.

L’approccio teorico di questo modulo è integrativo, costruito sul nocciolo del modello di aiuto a tre stadi di Egan applicato da una prospettiva biblica e Cristocentrica.

L’inclusione di insegnamenti di vari approcci o teorie, secolari e/o cristiani, non comporta necessariamente una condivisione in toto di quegli approcci, né delle loro basi valoriali. La loro conoscenza è utile per migliorare la comprensione delle loro ricadute personali, sociali e spirituali.


Obiettivi

Gli obiettivi che il Modulo si prefigge di raggiungere possono essere raggruppati in varie aree:

Area cognitiva

Area esperienziale

Area attitudinale


Durata e modalità di erogazione dal vivo e/o online

Il modulo è strutturato in forma ibrida: parte dal vivo e parte online. 

Si prevedono tre incontri dal vivo (primo, a metà e ultimo) obbligatori della durata di un fine settimana e cinque incontri, più l’esame, online.

Il modulo è considerato avente una durata di 350 ore, di cui:

Durante gli incontri dal vivo c’è la possibilità di interazione diretta e colloqui con docenti, tutor e altri counselor.

Secondo il sistema europeo ECTS, per ogni ora di lezione sono considerate due ore di studio personale.


Compiti a casa

Come parte integrante del modulo vengono richiesti alcuni compiti da svolgere a casa durante gli intervalli tra i vari incontri:


Completamento del modulo e votazione finale

Per il completamento del Modulo, e di conseguenza del corso, occorre avere consegnato tutti i compiti richiesti entro le date indicate. 

I compiti consegnati con un ritardo inferiore ad un mese subiranno una penalizzazione del 30% del voto, oltre, in ogni caso entro la data dell’esame, saranno valutati d’ufficio 15/30. 

La votazione finale del corso, espressa in centesimi sarà la media dei voti di tutti i compiti fatti, esame compreso. 

Il certificato finale viene rilasciato con una votazione minima di 60/100.


Contributo spese Secondo Modulo

Il contributo, indicato sul modulo di iscrizione e sul sito, comprende:

Non sono incluse le spese di viaggio per gli incontri e l’eventuale costo degli incontri con i counselor.

Una volta accettata l'iscrizione il contributo dovrà essere corrisposto per intero anche in caso non si dovesse terminare il modulo. Il contributo può essere corrisposto in un'unica soluzione all'inizio del modulo o in tre rate: la prima entro una settimana prima dell'inizio, la seconda dopo il terzo incontro e l'ultima dopo il sesto incontro.

Dopo ogni versamento verranno fornite le credenziali per l'accesso alle lezioni e relativo materiale


Iscrizioni

L’iscrizione deve avvenire tramite la compilazione del relativo modulo online e l’invio della documentazione richiesta. Dopo aver ricevuto la conferma di iscrizione si dovrà provvedere al versamento dell’acconto.


Linee guida per i compiti


Diario Personale

Il Diario Personale delle emozioni è simile ad un diario giornaliero e deve essere tenuto separato dagli appunti presi durante le lezioni in modo da poterlo consegnare quando richiesto. È utile prendere l’abitudine di scriverlo al più presto dopo ogni incontro, quando la memoria è fresca, in modo che sia sempre aggiornato.

Possono essere annotati pensieri, sensazioni e reazioni avute al contenuto delle lezioni, agli esercizi, ai lavori di gruppo e agli incontri interpersonali; cosa si sta imparando su se stessi e via dicendo. Il livello di intimità di quanto annotato deve tener conto del fatto che sarà letto dal docente, anche se sarà considerato con la riservatezza necessaria.


Discussioni in gruppi

Molto lavoro verrà svolto in gruppi di varie dimensioni ed è importante rispettare i tempi di consegna utilizzando al meglio il tempo a disposizione. Ogni componente del gruppo deve contribuire con le proprie idee e opinioni senza che qualcuno monopolizzi la conversazione o domini il gruppo.


Relazioni
Le relazioni devono essere scritte rispettando una tolleranza del +/- 10% della lunghezza richiesta e in modo che siano facilmente leggibili.

Quanto scritto dovrebbe portare chi le leggesse senza sapere nulla di quell’argomento a comprenderne gli aspetti principali. Le argomentazioni devono essere sviluppate in modo graduale e schematico, riassumendole alla fine. Scrivere in forma obiettiva senza eccedere in personalismi (io penso..., secondo me... ecc.), senza divagare e restando sul soggetto.

Sviluppare le proprie fonti di riferimento (libri, articoli ecc.), citandole a sostegno delle idee espresse. Le citazioni e la bibliografia dovranno essere indicate come indicato più avanti.


Lettura dei libri

Ogni relazione deve indicare all’inizio lo studente e i dati del libro (titolo, autore, editore e anno di edizione). Deve contenere brevemente:

Non dilungarsi e restare sull’argomento, non si sta scrivendo un nuovo libro! 

La lunghezza di ogni relazione deve essere di 500/600 parole.


Giochi di ruolo

Durante il corso verranno create varie occasioni per mettere in pratica e sviluppare le proprie capacità. Solitamente questo avverrà in triadi, nelle quali si rivestiranno, a turno, il ruolo di counselor, cliente e osservatore. La durata di ogni gioco sarà indicata di volta in volta.

Lo scopo è di imparare a sviluppare le capacità di counseling che verranno di volta in volta indicate, non di “risolvere” o comprendere il problema (che a volte potrebbe non esserci). L’importanza non è nel risultato, ma nel processo, che sarà esaminato e discusso insieme (svolgimento, sensazioni ecc.) dai tre componenti la triade in modo da poter tutti migliorare negli esercizi successivi.


Descrizioni dei casi di counseling

Uno dei compiti riguarderà la descrizione di un caso di counseling realmente seguito da ogni studente (per questo è buona prassi tenere degli appunti sintetici di ogni incontro).

Siccome il processo di un eventuale richiesta di accreditamento da ACC richiede la descrizione di alcuni casi affrontati, questo esercizio aiuterà a prendere dimestichezza con questo processo. 


Tesina finale

Questo Tesina, il cui tema sarà indicato all’inizio del Secondo Modulo, dovrà essere svolta con il proprio Gruppo di lavoro.

La tesina, della lunghezza fra 15.000 e 25.000 parole (da 30 a 50 pagg.), dovrà essere consegnata in forma cartacea e informatica, almeno un mese prima della data fissata per l’esame. 

I criteri di valutazione riguarderanno:


Esame finale

Ogni Gruppo di lavoro discuterà la propria Tesina durante l’esame finale che consterà di un momento di presentazione generale pubblica e di possibili domande di approfondimento da parte degli esaminatori. Ogni componente del Gruppo di lavoro dovrà essere stato coinvolto attivamente sia nello svolgimento che nella presentazione della tesina.


Indicazioni per bibliografia, citazioni e note

La bibliografia, le citazioni e i riferimenti devono seguire le seguenti norme comunemente utilizzate per la stesura di tesi o scrittura di libri.


Bibliografia

Esempio: Bartoli Attilio, La scrittura dell’italiano, 3a ed., Bologna, il Mulino, 2000.


Articoli di periodici

Esempio: Riccardo Abele, Tutto da rifare in Famiglia Evangelica, «Ethos Studies», 41/1979, pp. 215-251.


Sitografia:

Esempio: P. Giorgi, L’intesa per le chiusure domenicali, www.lastampa.com/italia/cronache (17.09.2015)


Citazioni

Le citazioni brevi potranno essere inserite nel corpo del testo tra virgolette caporali «  » o trascritte in corsivo, se in lingua straniera.

Le citazioni di più di tre/quattro righe dovranno essere trascritte in infratesto, staccate di una riga dal corpo del testo superiore e inferiore, in corpo più piccolo e con i margini rientrati rispetto al testo principale.


Citazioni bibliografiche nelle note